Page 66 - Catalogo_Ravenna
P. 66

nuova, quando  «porrà la                                «Volgi sulla nostra offerta il tuo sguardo sereno
                                                         sua legge dentro di loro e                              e benigno, come hai voluto accettare i doni di Abele, il giusto,
                                                         la scriverà nel loro cuore» .                           il sacrificio di Abramo, nostro padre nella fede,
                                                                                       76
                                                         Solo così i discendenti di                              e l’oblazione pura e santa di Melchisedec, tuo sommo sacerdote.
                                                         Abramo, la nazione liberata                             Ti supplichiamo, Dio onnipotente: fa’ che questa offerta,
                                                         dalla schiavitù d’Egitto,                               per le mani del tuo angelo santo, sia portata
                                                         sarà veramente il popolo di                             sull’altare del cielo davanti alla tua maestà divina».
                                                         Dio fedele e giusto.
          Come nell’arco della lunetta di Melchisedec, con lo stesso valore                               Dunque  le immagini, legate a queste parole, indicano che nella
          simbolico, due angeli in volo recando il simbolo della croce gloriosa                           celebrazione dell’Eucaristia si realizzano in modo nuovo e compiuto
          della risurrezione di Gesù: come a dire che le scene della lunetta                              il senso delle persone e degli eventi narrati nell’Antico Testamento:
          e dell’arco trovano in Gesù risorto il senso e il compimento. Le                                   -  la  storia  di  Abramo  e  del  figlio  Isacco,  nella  lunetta  di  destra
          due ancore, simbolo di salvezza nei mosaici paleocristiani,  sono                                  guardando l’altare (Gen 18,1-15; 21; 22,1-19);
          un simbolo della salvezza nella storia: spiegano visivamente che la                                -  i sacrifici di Abele e del sacerdote Melchisedec, nella lunetta di
          Pasqua di Gesù Cristo, cui rimanda la croce gemmata, è la sorgente                                 sinistra (Gen 4,1-5; 14,18);
          di libertà e di vita per tutti gli uomini.                                                         -  la rivelazione di Dio a Mosè e il dono dei Comandamenti presso il
                                                                                                             Monte Sinai (Es 3,1-22; 19-20).
          La storia della salvezza, iniziata con la fede di Abramo, che credette                             -  il messaggio di fede e di speranza degli antichi profeti come Isaia
          contro ogni speranza, realizzata nell’alleanza mediata da Mosè presso                              e Geremia.
          il monte Sinai, destinata a essere fatta nuova (secondo le parole di
          Geremia), ha il suo compimento nel mistero in Gesù morto e risorto, la                          La storia della salvezza viene così riproposta e interpretata in maniera
          cui croce gloriosa è recata in trionfo da due angeli in volo.                                   tipologica : uomini ed eventi del passato diventano simboli che ci
                                                                                                                     77
                                                                                                          aiutano a comprendere la persona e la missione di Gesù, raffigurato
                                  Un testo aUtorevole                                                     come  Signore dell’universo  nella  teofanìa  dell’abside  e  nei  simboli
                         per leggere i mosaici dell’abside                                                cristologici:
                                                                                                          •  Abramo che ospita  la  divinità  alle  querce di  Mamre  ci  aiuta  a
          Come mai – ci possiamo domandare – nel presbiterio della basilica                                  capire che nell’Eucaristia diventiamo ospiti di Dio.
          di San Vitale, ai lati dell’altare dove viene celebrata la Santa Messa,                         •  Il  vecchio  patriarca  che  sta  per  uccidere  il  figlio  in  sacrificio  è
          coloro che hanno  progettato e realizzato la basilica di San Vitale                                immagine di Dio onnipotente che consegna a noi l’unico suo
          hanno  posto  questi  mosaici  con  figure  dell’Antico  Testamento?                               Figlio.
          Quale rapporto hanno Abele, Melchisedec e Abramo con la comunità                                •  Abele è l’immagine del cristiano che si presenta all’altare di Dio
          cristiana, che si raduna  attorno al suo vescovo per celebrare la                                  per ringraziare dei doni ricevuti.
          salvezza ricevuta in dono da Gesù Cristo, morto e risorto?                                      •  Melchisedec è il simbolo di Gesù, sommo sacerdote dei tempi
          Una  guida  autorevole  per  formulare  una  risposta  attendibile  può                            futuri, non discendente dalla tribù sacerdotale di Levi.
          essere per noi una preghiera dell’antico canone romano, usato                                   •  Mosè pastore a Madian è prefigurazione del Buon Pastore, che ci
          abitualmente nel Rito Eucaristico. Dopo il racconto dell’Ultima Cena,                              rivela pienamente il volto di Dio e ci dona la nuova legge dell’amore.
          il sacerdote prega così:
                                                                                                          77  Già nelle lettere di san Paolo troviamo cenni di una lettura tipologica dell’Antico Testamento:
                                                                                                          l’apostolo  rilegge  persone  ed  eventi  della  storia  della  salvezza  come  “figure”  (typoi),  come
                                                                                                          prefigurazioni  di  ciò  che  si  rivela  e  si  dona  a  noi  nella  persona  e  nell’agire  di  Gesù  Cristo  e
          76  Vedi in particolare Ger 31,31-34.                                                           nell’esperienza della fede cristiana.

                                                66                                                                                               67
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71