Page 61 - Catalogo_Ravenna
P. 61
La figura di Mosè, ai piedi del Sinai, diventa rimando allusivo a Gesù, in mano un volume, che raccoglie le sue
il “Pastore buono”, il Figlio di Dio fatto uomo, che conosce le sue pecore profezie, nelle quali con singolare chiarezza ha
e per esse da la sua vita. annunciato la nascita e il destino di morte e
risurrezione del Messia, che in maniera nuova
Sopra questa scena pastorale, il e definitiva sarà la guida verso la salvezza.
mosaico illustra la rivelazione di Dio Anche Mosè, al termine della sua vita, in uno
nel roveto ardente a Mosè. dei suoi ultimi discorsi aveva profeticamente
La fiamma di fuoco dal mezzo del roveto annunciato la venuta di un “grande profeta”,
ardente (di cui parla il testo biblico) che avrebbe salvato definitivamente il popolo
è resa da tanti cespi infuocati che di Dio .
70
circondano il giovane, che seguendo
il comando del Signore sta togliendosi Isaia è il profeta del “Dio con noi”, l’Emmanuele
i sandali in segno di religioso ispetto. che ridona la pace a tutta la creazione; è il profeta
La faccia di Mosè è intanto già rivolta del Servo sofferente, che nella sua misteriosa
verso Dio, raffigurato, come nella morte e risurrezione rivela compiutamente il
lunetta sottostante, dalla mano progetto divino di salvezza.
che appare tra le nubi del cielo. Nel
misterioso dialogo che segue, Dio Al centro dell’arco due angeli in volo reggono uno scudo simbolico
rivela a Mosè il suo Nome e gli affida con la croce gemmata su sfondo azzurro. È la croce gloriosa, ripresa
la missione di condurre il popolo ebreo dalla schiavitù d’Egitto alla forse nella forma dalla croce della Basilica del Santo Sepolcro. Le
terra promessa ad Abramo . Il pastore di pecore diventa così pastore gemme di cui è arricchita ne sottolineano la preziosità: è il segno della
66
e guida del popolo di Dio nel lungo e faticoso cammino verso la libertà. Pasqua di Gesù Cristo, per tutti sorgente di vita e di risurrezione.
Ai bracci della croce
Mosé diventa prefigurazione di Gesù che nella pienezza dei tempi sono appese, anche
67
rivela in maniera definitiva il mistero di Dio. Con le Sue parole e qui due ancore,
con le Sue azioni, insegna a invocarLo come Padre onnipotente e collegate al centro
misericordioso . della croce con due
68
tratti dorati .
71
Nell’angolo opposto dell’arco è raffigurato il profeta Isaia, addossato a
un muro su cui poggia una corona simbolica. Isaia - come Mosè - ha
avuto una straordinaria rivelazione di Dio e una singolare chiamata
: il Dio dell’Esodo si è manifestato a lui come il tre volte santo e lo ha
inviato come profeta per il suo popolo.
69
La lettera dell’alfabeto greco Z, ricamata sul suo manto, è la zeta :
simbolo della “vita”, che Dio offre sempre al suo popolo. Isaia reca
66 «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe» (Es 3,6); «Io 70 «Io manderò a essi un profeta come te, e sarà uno del loro popolo. Gli comunicherò la mia volontà,
sono colui che sono» (Es 3,14). ed egli insegnerà loro quel che io gli avrò ordinato»: vedi Dt 18,20, 15-19.
67 Vedi Mt 6,9-13. 71 A volte lette da alcuni studiosi come le lettere A e Ω (la prima e l’ultima dell’alfabeto greco). La
68 Vedi Is 6,1-8.. lettura proposta del simbolo trova conferma nella lettura del simbolo analogo, collocato sopra la
69 Vedi nota 57. lunetta di Abramo.
60 61