Page 59 - Catalogo_Ravenna
P. 59
pane e vino come ringraziamento per la vittoria di Abramo sui nemici.
agreste connotano la sua Alle spalle del re-sacerdote è collocato un tempio maestoso, quasi
laboriosità. Le braccia antitetico alla povera capanna di Abele. Sopra l’altare, in uno spazio
alzate nel gesto dell’offerta delimitato da un arcobaleno, si manifesta tra le nubi il braccio
di un primogenito del onnipotente di Dio, che consacra e gradisce le offerte .
64
suo gregge verso Dio
mostrano la sua fede. Il Questo misterioso re-sacerdote è interpretato nel Nuovo Testamento
manto rosso sulle spalle e dai Padri della Chiesa come “figura” di Gesù Cristo, «sacerdote per
(il rosso è simbolo del sempre alla maniera di Melchisedec» .
65
sangue) anticipa il suo Il pane e il vino da lui offerti sono letti come una prefigurazione
tragico destino per mano dell’Eucaristia, memoriale del sacrificio pasquale di Gesù Cristo.
del fratello.
L’arco sopra la lunetta di Melchisedec: Mosè e Isaia
È l’offerta riconoscente
all’Altissimo del frutto Il mosaico con le offerte di Abele e
del lavoro dell’uomo, Melchisedec è contornato da un arco
che avvicina ai doni musivo con immagini tratte dall’Antico
simbolici che la Chiesa testamento e da un simbolo cristologico.
depone sull’altare per la È il contesto della storia della salvezza
celebrazione eucaristica. che ci guida a leggere e a interpretare
le scene della lunetta, come episodi del
Al centro della lunetta è collocato un grande altare, coperto da una lungo dialogo fra Dio e l’umanità.
tovaglia ricamata. Sulla mensa sono due pani e una coppa di vino. Un giovane Mosè, con il capo cinto
Accanto alla mensa c’è Melchisedec, re di Salem, sacerdote del Dio da un’aureola, sorveglia il gregge del
altissimo, rivestito da ricchi abiti sacerdotali, con un’aureola dorata suocero Ietro alle falde del monte Sinai.
attorno al capo. Non veste un abito da pastore, ma
È un personaggio una tunica e una sopravveste bianca,
misterioso che gammata. Nella mano sinistra tiene un
nel racconto cartiglio arrotolato. Con la mano destra
biblico si fa accarezza dolcemente una pecora che
incontro al pa- gli si è avvicinata. La serena solennità
triarca Abramo: del pastore Mosè rimanda ad altre figure
offre pane e vino musive di Ravenna, in particolare al
e lo benedice. Buon Pastore raffigurato nel Mausoleo
Il mosaico, ri- di Galla Placìdia.
prendendo la let-
tura patristica di
questo episodio, 64
Nell’arte paleocristiana e basso medievale sovente Dio Onnipotente è raffigurato con l’immagine
raffigura Mel- della mano o del braccio, riprendendo forse un’espressione dell’Antico Testamento ed evitando una
chisedec mentre figurazione eccessivamente antropomorfa.
presenta a Dio 65 Si vedano ad esempio i ricchi e approfonditi sviluppi nella Lettera agli Ebrei.
58 59