Page 64 - Catalogo_Ravenna
P. 64

la spada, pronto a immolare                                                                     Mosè, rivestito di tunica bianca e di manto gammato, è sulla cima
          il  figlio,  quando  l’angelo  del                                                              brulla del monte Sinai. Alza le mani (ricoperte da un velo come nel
          Signore, raffigurato con la mano                                                                rituale imperiale) verso l’alto per ricevere da Dio il rotolo su cui sono
          dell’Onnipotente fra le nubi, lo                                                                scritte le Dieci Parole dell’Alleanza fra Dio e il suo popolo. Distoglie
          chiama dal cielo e lo invita a non                                                              lo sguardo dalla teofania, perché nessun
                           73
          uccidere Isacco . Alla base della                                                               vivente può vedere Dio e restare vivo.
          composizione piramidale stanno                                                                  Giovane, vigoroso e imberbe, con un’aureola
          da una parte l’altare del sacrificio                                                            che circonda il  capo, Mosè appare come
          con il figlio legato e dall’altra un                                                            il  legislatore,  in  qualche  modo  figura,
          ariete,  che verrà immolato  al                                                                 anticipazione  profetica,  di  Gesù  Cristo
          posto di Isacco. Sulla destra sono                                                              che dona la nuova legge dell’amore, che
          stilizzate le rocce della montagna,                                                             non abolisce ma dà compimento alla legge
          tradizionalmente identificata con                                                               mosaica.
          il colle su cui sorgeva il tempio di                                                            Ai piedi della santa montagna il mosaico
          Gerusalemme.                                                                                    presenta tredici uomini anziani e giovani.
                                                                                                          Alcuni sono raffigurati per intero in primo
          La fiducia con cui Abramo ascolta e ubbidisce a Dio trova in questo                             piano, altri solo accennati nel volto o nel
          episodio la sua manifestazione più grande. I cristiani, a partire dai                           capo. Un anziano sulla destra con il braccio
          Padri della Chiesa, hanno visto nel sacrificio di Isacco un’immagine                            alzato  e  con  il  volto  severo  guarda verso
          profetica  della  passione  e  morte  di  Gesù,  il  Figlio  unico  del  Padre                  Mosè, mentre dialoga con la persona anziana che gli sta di fronte,
          consegnato da Dio, «perché il mondo sia salvato per mezzo di lui» .                             rivestita di un manto rosso. Il gruppo può essere identificato  con
                                                                                    74
                                                                                                                                                                                   75
                                                                                                          i  rappresentanti  delle  dodici  tribù  d’Israele,  radunati  davanti  ad
          L’arco sopra la lunetta di Abramo: Mosè e Geremia                                                                             Aronne, il  fratello  di  Mosè.  Sono delusi
                                                                                                                                        dalla lunga assenza di Mosè e chiedono
          Le storie di Abramo sono incorniciate, come quelle di Abele e                                                                 ad Aronne che fabbrichi un idolo, il vitello
                                              Melchisedec,  da un arco  decorato.                                                       d’oro, che sia  loro  guida nel  cammino
                                              Esso ci  propone alcune immagini                                                          verso la terra della promessa.
                                              che contestualizzano la vicenda del                                                       Il libro dell’Esodo anticipa profeticamente,
                                              patriarca nella storia della salvezza.                                                    già ai piedi della santa montagna, quello
                                              A destra è raffigurato Mosè sul Sinai                                                     che sarà il  grande peccato dell’antico
                                              che riceve il Decalogo dell’Alleanza,                                                     popolo di Dio:  il  peccato di idolatria,  la
                                              mentre il  popolo attende ai piedi                                                        mancanza  di  fiducia  nel  Dio  liberatore
                                              della  santa montagna. A sinistra                                                         dell’Esodo e la ricerca di divinità costruite
                                              è  raffigurato  il  profeta  Geremia,  al                                                 da  mani  d’uomo,  incapaci  però  di  dare
                                              centro due angeli in volo recano la                                                       salvezza.   Geremia  spesso ha contestato
                                              croce gemmata.                                                                            il  peccato  d’idolatria  dei  figli  d’Israele  e
                                                                                                                                        ha annunciato che Dio offrirà un’alleanza

          73  Angelo, cioè messaggero (di Dio): spesso nell’Antico Testamento questa espressione è usata per
          indicare Dio che interviene nella storia degli umani.                                           75   Tra le diverse letture dell’immagine proposte dagli studiosi, questa ci sembra quella che si accorda
          74   Vedi Gv 3,16-17.                                                                           maggiormente con il testo biblico.
                                                64                                                                                               65
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69