Page 19 - Catalogo_Ravenna
P. 19

iL cicLO cRiSTOLOGicO


          «All’inizio  dell’essere  cristiano  non c’è una  decisione  etica  o  una
          grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona,
          che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva» .
                                                                                       11
          È  Gesù Cristo: la Sua persona, la Sua storia l’evento decisivo della
          storia dell’umanità. Ascoltando Lui, incontrando Lui, partecipando
          al mistero della sua morte-risurrezione gli uomini ricevono in dono
          la verità, la pace e la speranza.
          Il racconto della Sua vita, morte e risurrezione è il Vangelo, la parola
          buona che ci  rivela  il  volto  di  Dio  e ci  chiama al  perdono e  alla
          risurrezione.
          Un vero e proprio riassunto del Vangelo ci è proposto dai mosaici
          della navata centrale di Sant’Apollinare Nuovo: 26 quadri, alternati
          a un motivo simbolico, ci raccontano con il fascino dell’arte musiva
          tardo-romana la buona notizia di Gesù Salvatore dell’umanità. È il
          più antico e il più ampio reperto monumentale di mosaici evangelici
          dell’antichità romano-cristiana.
          Realizzati al tempo di re Teodorico, tra la fine V secolo e l’inizio del VI,
          sono quadri musivi di straordinaria importanza artistica e culturale,
          anche perché sono giunti a noi pressoché integri .
                                                                  12
          I pannelli  della parete sinistra  della navata illustrano  miracoli  e
          parabole del Salvatore; quelli della parete destra rappresentano tredici















          episodi della passione, morte e risurrezione di Gesù. La successione
          dei singoli episodi raffigurati non va dalla facciata della chiesa verso
          l’abside, ma muove dall’abside verso la parete di ingresso .
                                                                             13



          11   Benedetto XVI, Deus charitas est, n. 1.
          12  I pannelli musivi che hanno subito estesi rifacimenti sono solo due: il Miracolo di Cana e la
         Guarigione del paralitico di Bethesda.
          13  L’analisi dei quadri evangelici delle due pareti del Ciclo Cristologico conduce molti studiosi a
          concludere che siano stati due gli artisti incaricati di ideare e realizzare questi riquadri.
                                                19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24