Page 21 - Catalogo_Ravenna
P. 21

unO STiLe cOMune
                            di iLLuSTRARe i VAnGeLi




          Il desiderio di raffigurare gli episodi della vita di Gesù s’inquadra
          perfettamente nella tendenza a usare l’arte visiva per l’istruzione e
          l’edificazione dei fedeli.
          San Basilio scriveva che ciò che la parola presenta agli orecchi di
          chi sa leggere, la pittura, muta, lo fa conoscere ugualmente con le
          sue forme e i suoi colori. San Nilo verso la fine del secolo IV, scriveva
          che l’arte doveva ispirarsi ai racconti della Bibbia, perché coloro che
          non sanno  di lettere e non possono  leggere la Sacra Scrittura si
          ricordino, guardando le pitture, le belle azioni di chi ha servito Dio e
          siano in tal modo incitati a imitare
          la loro condotta.


          Si possono  fare varie ipotesi
          sulla  possibile  derivazione della
          composizione di questa stupenda
          serie. Gli artisti ravennati incaricati
          di eseguire le singole scene poterono
          ispirarsi a schemi e modelli di varia
          origine: miniature, avori, cartoni  e
          schizzi di decorazioni pittoriche.
          Comunque essi dovevano  avere
          in mente scene che - almeno in
          massima  parte  -  erano elementi
          acquisiti del repertorio iconografico
          paleocristiano  sia  in  Oriente  sia
          in  Occidente.  Non  c’è  dubbio che
          parecchie       scene 14    dipendono
          dall’iconografia  più  tipica  dell’arte
          romana, tanto che sembra senz’altro
          di  vedere,  trasferite  in  mosaico,  Dittico Andrews,  Victoria  and Albert
          alcune  pitture cimiteriali  o  alcune  Museum, Londra
          sculture  degli  antichi  sarcofagi



          14  Come quelle della Moltiplicazione dei pani, della Samaritana, della Guarigione dei ciechi, della
          Guarigione dell’emorroissa, della  Resurrezione di Lazzaro, della  Guarigione del paralitico di
          Bethesda, del Rinnegamento di Pietro e di Cristo davanti a Pilato.
                                                21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26