Page 18 - Catalogo_Ravenna
P. 18

dell’arte ravennate nonostante le gravi perdite subìte: sono scomparsi
          i mosaici dell’abside, dell’arco trionfale e quelli della facciata interna
          e sono state anche in parte modificate le spettacolari serie di mosaici
          che decorano la navata centrale.
          La decorazione musiva è suddivisa in tre fasce parallele.





























          I mosaici sono così distribuiti:
          •  sopra le colonne, è raffigurata una lunga teoria di santi e di sante:
             inizia a destra accanto al porto di Classe e a sinistra accanto al
             Palazzo imperiale e si conclude presso l’altare con le immagini di
             Gesù Cristo e della Madre di Dio;
          •  la fascia mediana, che si sviluppa all’altezza delle finestre, di età
             teodoriciana, è occupata da figure di profeti e santi con in mano
             il loro messaggio, in un libro o un rotolo;
          •  alla sommità  sono presentate una serie di scene evangeliche
             alternate a un disegno simbolico.


          Si tratta di ben 26 immagini che rappresentano altrettanti episodi
          della vita di Cristo, il cosiddetto Ciclo Cristologico. Risalgono al periodo
          teodoriciano, quando la basilica fu costruita. Data la collocazione a
          circa 12 metri di altezza, sono difficilmente apprezzabili nella loro
          splendida e antica bellezza; proprio per questo motivo sono il cuore
          della mostra.




                                                18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23