Page 52 - Catalogo_Ravenna
P. 52

LA bASILIcA                                                                        LA STORIA DELLA SALVEZZA
                                     DI SAn VITALE                                                                  nARRATA DAI mOSAIcI DELL’AbSIDE






          La basilica di San Vitale è uno dei monumenti più importanti dell’arte                          Il presbiterio e l’abside della basilica di San Vitale formano un tutto
          paleocristiana in Italia, in particolar modo per la bellezza dei mosaici                        armonico, splendidamente arricchito dai mosaici , che riprendono
                                                                                                                                                                    54
          dell’abside.                                                                                    eventi e personaggi dall’Antico e dal Nuovo Testamento.
          Fondata da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio, la                               Abbiamo scelto di accostare i mosaici dell’abside di San Vitale al
          basilica a pianta ottagonale fu consacrata nel 548 dall’arcivescovo                             Ciclo Cristologico di sant’Apollinare Nuovo, quasi per completare il
          Massimiano.                                                                                     racconto iconografico del V-VI secolo.
          L’influenza  orientale,  sempre  presente  nell’architettura  ravennate,                        Nell’antica  basilica  teodoriciana il  racconto evangelico trovava
          assume qui un ruolo dominante sia da un punto di vista architettonico,                          compimento        nei   mosaici      dell’arco    trionfale    e   dell’abside
          in quanto fonde elementi della tradizione orientale e occidentale,                              inesorabilmente perduti per successivi rifacimenti.  Mentre ora il
          sia della decorazione musiva che esprime la cultura e la religiosità                            racconto evangelico sembra terminare con gli eventi ormai passati,
          dell’epoca giustinianea.                                                                        senza alcun riferimento al Signore risorto, vivo e operante nella
          Quando si entra nella basilica di San Vitale lo sguardo viene catturato                         comunità cristiana e nella storia del mondo.
          dagli alti spazi, dalle stupende decorazioni musive dell’abside, dagli                          I mosaici di San Vitale offrono la possibilità di integrare e “concludere”
          ampi volumi e dagli affreschi barocchi della cupola.                                            la  vicenda e il
          La decorazione musiva avvolge il catino absidale e il presbiterio,                              senso del  Ciclo
          «presentando un complesso programma iconografico, che coinvolge                                 cristologico: sia
          Antico e Nuovo Testamento, proclama con chiarezza la fede cattolica                             in    riferimento
                                                                    e     illustra     la                 alla lunga storia
                                                                    cultura politica  e                   della    salvezza,
                                                                    religiosa dell’età                    sia in riferimento
                                                                    giustinianea» .                       alle celebrazioni
                                                                                    53
                                                                    Sono      splendidi                   attuali       della
                                                                    mosaici del secolo                    Chiesa, offrendo
                                                                    VI,     certamente                    una     splendida
                                                                    tra i più belli                       sintesi         del
                                                                    dell’età  romana-                     messaggio         e
                                                                    bizantina.                            dell’esperienza
                                                                                                          cristiana .
                                                                                                                    55


                                                                                                          54  La decorazione musiva denota la presenza di due diverse scuole artistiche: la scuola bizantina (nei
                                                                                                          mosaici dell’abside), caratterizzata dalla maestà e ieraticità dei personaggi e delle scene, e la scuola
                                                                                                          ellenistico-romana (nei mosaici ai lati dell’altare), caratterizzata dalla vivacità e dal dinamismo delle
                                                                                                          figure e del contesto in cui sono collocate.
                                                                                                          55  Questi magnifici quadri, davvero, possono essere definiti Biblia pauperum (Bibbia dei poveri):
                                                                                                          il racconto della storia della salvezza visualizzato per coloro che non sanno leggere il testo scritto
          53   C. Rizzardi. Il mosaico a Ravenna. Ideologia e arte, «Ante quem», Bologna, p. 131.         della Bibbia.
                                                52                                                                                               53
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57