Page 44 - Catalogo_Ravenna
P. 44
Pietro nega di conoscere Gesù (Mt 26,69-54) dell’autorità religiosa
di Gerusalemme.
Il mosaicista ha
illustrato con vivacità Giuda riconosce di
profondamente aver sbagliato, ma
umana questa scena. non crede alla bontà
Lo spazio alle spalle misericordiosa del suo
dei protagonisti è Maestro: riconsegna il
dominato dall’ar- prezzo del tradimento e
chitettura della pone fine alla sua vita.
casa del Sommo Non così Pietro, che
Sacerdote. Davanti incrociando lo sguardo
alla porta una di Gesù, «piange
42
donna, dalla veste amaramente» .
morbidamente drap-
peggiata, riconosce Pilato si lava le mani (Mt 27,11-26)
Pietro e lo indica
con un gesto di accusa. Il suo sguardo grazioso e maligno insieme Il riquadro è diviso in due parti e ciascuna delle due è dominata da
indica tutta la sua umanità. Di fronte a lei sta l’apostolo, ben una figura vestita di porpora: a sinistra Gesù il condannato, a destra
caratterizzato nella sua reazione. Il corpo scarta indietro, mentre le Pilato, il procuratore
mani rigettano l’accusa parandosi innanzi. Il volto è spaventato. Le romano. Il colore
fragilità dell’umano sono qui evidenziate con acume nella resa della porpora delle vesti
psicologia dei due protagonisti. evidenzia due diversi
poteri: quello divino
Mentre Gesù di fronte al tribunale del Sinedrio rende con coraggio di Cristo e quello
testimonianza alla verità, il discepolo nega di conoscere il suo Signore, politico di Pilato. Le
così come qualche ora prima gli era stato predetto. dimensioni maggiori
della figura di Cristo
Giuda si pente e riconsegna i denari (Mt 27,3-5) e la sua magnifica
aureola evidenziano la
Giuda, che restituisce il prezzo del tradimento, non è mai raffigurato sua superiore dignità.
in epoca paleocristiana. Al suo posto, solitamente, è presentata Gesù ha il volto
l’immagine della morte dell’apostolo. dimesso e il braccio
Giuda si reca dal sommo sacerdote e riconsegna i trenta denari destro lungo il fianco
d’argento in un sacchetto rosso. Il sommo sacerdote, circondato da nell’atteggiamento di chi accoglie con profonda libertà l’ingiusta
43
alcuni anziani del popolo, è in piedi davanti all’ingresso del tempio. sentenza, così come aveva profetizzato molti secoli prima Isaia .
L’architettura classica che li contiene sembra sostenere la perfetta Il Sommo Sacerdote, accompagnato da altri membri del Sinedrio,
identità delle loro opinioni nel rifiutare il denaro. Alla mobilità del
corpo di Giuda fa da contrappunto l’estrema rigidità e il gesto di rifiuto 42 Vedi Lc 22,61-62.
43 Vedi Is 53,7.
44 45