Page 40 - Catalogo_Ravenna
P. 40

preghiera. È il Figlio di Dio, che nel dialogo con il Padre, accetta con                        bianca e  lunga tunica,  osserva con attenzione  ciò  che succede:
          libertà il destino di morte e risurrezione ormai imminente. Le colline                          probabilmente è uno dei sacerdoti che ritroveremo poi nelle scene
          attorno a lui, con sei alberelli (che rimandano agli ulivi del Getsemani)                       seguenti.
          creano una conca, sul cui sfondo dorato campeggia Gesù.
          Nella parte inferiore della scena sono raffigurati gli apostoli, seduti sul                     Giuda,  che tradisce il  Salvatore, è davvero “nostro fratello” :
                                                                                                                                                                                       39
          terreno: volti e atteggiamenti, molto umani, tradiscono turbamento e                            l’immagine del discepolo che non si fida totalmente del suo Maestro e
          sconcerto, sonnolenza e afflizione, sentimenti umanissimi di fronte a                           antepone alla verità le sue idee e le sue scelte al mistero e alla verità
          un mistero per loro ancora incomprensibile.                                                     del Figlio di Dio.


          Più che la lotta (agonìa) di Gesù l’immagine evidenzia la sua regale                            Gesù è condotto a giudizio (Mt 26,57)
          libertà di fronte al futuro di dolore, quasi riprendendo un’affermazione
          registrata nel vangelo di Giovanni: «Io sono il buon pastore: dono la                           Questa scena, in-
          mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie, io la do                          consueta       nell’arte
          da me stesso» .                                                                                 paleocristiana,
                         38
                                                                                                          mostra  un grup-
          Il tradimento di Giuda (Mt 26,47-54)                                                            po serrato di per-
                                                                                                          sonaggi,      al    cui
          Giuda abbraccia Gesù e lo bacia, indicandolo così a coloro che devono                           centro è collocata la
          arrestarlo. Pietro, alla destra di Gesù, mette mano alla spada (per                             persona di Gesù con
          tagliare l’orecchio a un servo del sommo sacerdote) e osserva triste                            un’altezza maggiore
          il tradimento e l’arresto del suo Maestro, mentre gli altri apostoli                            rispetto agli altri.
          guardano attoniti e spaventati.                                                                 Alla sua destra vi
          Sulla sinistra del quadro, i soldati, vestiti con corte tuniche dai colori                      sono alcuni  sacer-
          smaglianti,      sono                                                                           doti,    vestiti    con
          armati con bastoni e                                                                            ampie tuniche rica-
          spade e sono pronti                                                                             mate e la pianeta
          ad arrestare Gesù al                                                                            o mantello; quello più a sinistra ha un volto ben caratterizzato,
                                                                                                                                                       40
          segnale concordato                                                                              che sembra quasi un ritratto dal vero . Alla sinistra di Gesù sono
          con    il   traditore.                                                                          collocati altri tre personaggi: forse gli scribi.
          Le  fiaccole,  che  si                                                                          Circondato  dagli  avversari,  il  Signore conserva  un atteggiamento
          intravvedono fra i                                                                              regale e con le braccia sembra quasi voler indicare la direzione verso
          bastoni, ricordano                                                                              cui muoversi. Ai lati del gruppo il mosaicista ha collocato brani di
          che la scena si                                                                                 natura, come a sottolineare che la rappresentazione dei personaggi,
          compie nella notte.                                                                             così serrata al centro, non è dovuta alla mancanza di spazio, ma alla
          Nell’angolo           a                                                                         volontà di voler rimarcare che Cristo  è condotto davanti Sinedrio
          sinistra, un perso-                                                                             come un malfattore.
          naggio       anziano,
          vestito    con    una
                                                                                                          39  Come lo ha definito emblematicamente don Mazzolari.
                                                                                                          40   La calvizie incipiente, il naso aquilino e gli occhi grandi, sembrano connotare il tipo somatico
          38   Vedi Gv 10,14-18.                                                                          orientale che a quel tempo si poteva trovare a Ravenna.
                                                40                                                                                               41
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45