Page 36 - Catalogo_Ravenna
P. 36

ALcUNE NOtE SUI qUAdrI dELLA NAVAtA SINIStrA


                                                                                       32
          I mosaici ci offrono una selezione particolare dei racconti evangelici .
          Ci narrano visivamente:
                 -  otto miracoli compiuti da Gesù,
                 -  tre  incontri  di  Gesù:  con  Pietro  e  Andrea,  con  la  donna
                  samaritana e con la vedova povera,
                 -  due  parabole:  la  preghiera  del  fariseo  e  del  pubblicano  al
                  tempio e il racconto del giudizio finale.


          Le scene privilegiano i gesti straordinari di bontà (miracoli), che Gesù
          compie per gli sposi di Cana, per la folla affamata, per i due ciechi di
          Gerico, per la donna ammalata, per l’amico Lazzaro, per il paralitico
          di Cafarnao, per l’indemoniato di Gerasa, per l’infermo di Bethesda.
          Gli  autori  hanno  voluto  sottolineare  l’attenzione  onnipotente  del
          Figlio di Dio alle persone che incontra e il bisogno di salvezza degli
          uomini. Come a dirci che Gesù Cristo è venuto per tutte le persone;
          che nessun male, nessun peccato può rovinare definitivamente la
          nostra vita se ci lasciamo incontrare da Lui.


          I mosaici ci fanno capire che Gesù non è prima di tutto un maestro
          di vita morale, una persona che ci dà consigli saggi per vivere bene o
          ci impone comandamenti impegnativi da osservare.
          Gesù è “Vangelo”, “notizia buona” per noi tutti. Gesù è il Figlio di
          Dio, che si fa vicino a noi e ci salva.
          Con la sua bontà e la sua potenza comincia a far nuova la nostra
          vita e la nostra storia, rovinata dal male e dal peccato.

          I miracoli e le parole di Gesù ci fanno capire che “è giunto a noi
          il regno di Dio”; ci rivelano che Dio è più forte delle malattie, del
          peccato e della morte e dischiude a tutti gli uomini il sentiero della
          vita.








          32   Diversi studiosi hanno cercato di spiegare quali potrebbero essere stati i criteri che hanno guidato
          alla  scelta degli episodi evangelici  illustrati  nel ciclo  cristologico, senza giungere  a una ipotesi
          certamente provata.
                                                36
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41