Page 46 - Catalogo_Ravenna
P. 46

presenta Gesù a Pilato,  formulando la richiesta di una sentenza                                È interessante notare come la croce è d’oro, non di legno. È  già in
          capitale. Pilato, seduto su un alto scranno, guarda verso Gesù con                              qualche modo la “croce gloriosa”, forse un rimando all’iconografia
          intensità e ruota il busto in direzione opposta per potersi lavare le                           paleocristiana, soprattutto di origine gerosolimitana .
                                                                                                                                                                       45
          mani. Anche il servo, che versa l’acqua dalla brocca, volge lo sguardo                          Essa così ci parla sia del terribile supplizio a cui Gesù è condannato,
          verso il Cristo.                                                                                sia del mistero della risurrezione di Cristo.


          Gesù, innocente ingiustamente condannato, raccoglie nel suo destino                             L’uomo di Cirene, costretto a portare la croce di Gesù sulla strada verso
          il dolore dei poveri e dei sofferenti: è l’Agnello di Dio, che prende su                        il Calvario, è diventato nella cultura cristiana il modello del discepolo
          di sé i peccati del mondo. Mentre Pilato diventa l’icona di chi non ha                          «che ogni giorno porta la sua croce». È l’immagine del cristiano, che
          il coraggio di amministrare la giustizia e preferisce “lavarsi le mani”                         con amore si fa prossimo a chi soffre e fatica. Come il Cireneo, a volte
          piuttosto che compromettersi con la verità.                                                     è costretto  dalle  circostanze  a “portare  insieme  la  croce”.  Sempre
                                                                                                          tuttavia la croce condivisa diventa motivo di salvezza come lo è stata
          Il Cireneo porta la croce (Mt 27,31-32)                                                         per il «padre di Alessandro e di Rufo»  .
                                                                                                                                                     46

                                                                Il  viaggio  al  Calvario                 Le Marie al sepolcro parlano con l’Angelo (Mt 28,1-7)
                                                                di Gesù (celebrato
                                                                dai cristiani nel rito                    Con nostra grande sorpresa, nel Ciclo Cristologico manca un’immagine
                                                                della    Via    Crucis),                  di Gesù crocifisso . Il racconto, dopo averci mostrato il Salvatore
                                                                                                                               47
                                                                è  riassunto in  un                       che cammina verso  il
                                                                quadro che presenta                       Calvario,  propone il
                                                                un uomo di  Cirene                        quadro del  sepolcro
                                                                che aiuta  Cristo  a                      vuoto di Gesù,  con
                                                                portare la  croce. La                     l’angelo che annuncia
                                                                sua corta tunica rossa                    alle donne che Gesù
                                                                probabilmente allude                      è risorto Al centro
                                                                alla      compassione                     del quadro musivo è
                                                                e    all’amore,      con                  raffigurato  il  sepolcro
                                                                cui  sta  compiendo                       di Gesù vuoto.
                                                                questo gesto (seppur                      La foggia dell’edicola
          costretto dai soldati romani); mentre la tunica azzurra dell’altro                              che     lo    racchiude,
          accompagnatore  lo  identifica  come  un  cattivo,  che  fa  eseguire  la                       a    pianta     circolare,
          condanna .  Gesù  tra  di  loro  avanza con  passo deciso  verso  una                           ricorda  il monumento
                     44
          piccola collina (accennata in basso a destra): è la roccia del Calvario,                        eretto nel IV secolo a
          situata fuori dalle mura di Gerusalemme. Alle spalle del Salvatore è
          raffigurato il gruppo di coloro che hanno condannato a morte Gesù e                             45    La croce dorata, senza il crocifisso, spesso arricchita di gemme preziose, ha probabilmente origine
                                                                                                          dalla comunità cristiana di Gerusalemme. È un’immagine che celebra la morte-risurrezione di Gesù,
          ora lo accompagnano al luogo dell’esecuzione: un corteo decisamente                             sorgente di salvezza per l’umanità.
          più statico, guidato dal Sommo Sacerdote.                                                       46  I  loro  nomi  sono  ricordati  nel Vangelo  di  Marco  (Mc  15,21),  come  membri  conosciuti  della
                                                                                                          comunità cristiana.
                                                                                                          47  Alcuni studiosi spiegano questa scelta riferendosi ad alcune eresie dei primi secoli. Forse, l’assenza
          44  Per il valore simbolico di questi colori si veda il commento al quadro La parabola del giudizio   di un mosaico sulla crocifissione di Gesù è spiegabile più facilmente con motivi storico-culturali,
          finale della parete sinistra.                                                                   cfr qui p. 50.
                                                46                                                                                               47
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51