Page 28 - Catalogo_Ravenna
P. 28

che           sembrano                                                                          Gesù  sta  camminando  verso  la  donna  e  la  guarda  con  bontà,
          richiamarsi.            Il                                                                      allungando la mano in gesto di accoglienza. L’apostolo, alle spalle di
          secondo     cieco,    un                                                                        Gesù, lo indica come il Salvatore.
          uomo anziano con un                                                                             La donna, in precedenza, ha toccato con fede il mantello di Gesù, si
          abito simile al primo,                                                                          prostra a terra davanti a Lui. Riconosce di aver toccato il mantello
          aspetta     di    essere                                                                        del Salvatore e di essere stata guarita e, con un gesto tipico della
          guarito. Alle spalle                                                                            cultura orientale, adora chi ha operato il miracolo. La gente, che
          di  Gesù  è  collocato                                                                          assiste al miracolo, sembra incredula e sorpresa.
          l’apostolo:  testimone                                                                          Gesù dice alla donna, dopo la sua guarigione: «Coraggio, figlia, la tua
          del   miracolo,      alza                                                                       fede ti ha salvata».
          la  mano in  segno di                                                                           L’artista  ha  curato  con  molta  attenzione  le  figure  del  Salvatore  e
          stupore, inclinandosi                                                                           della donna guarita, disegnando morbidi panneggi.
          verso l’esterno della
          scena.                                                                                          La donna malata, prima con la sua fede e il suo coraggio, poi con la
                                                                                                          sua dichiarazione e l’adorazione, è un’immagine molto eloquente di
          Con un gesto straordinario di bontà Gesù ridona la vista ai due ciechi e                        ogni persona che nell’incontro con Gesù riceve in dono la salvezza e
          trasforma profondamente la loro vita. Riconoscono in Gesù il Salvatore                          la fede.
          e diventano suoi discepoli  .
                                        25
                                                                                                          Il colloquio di Gesù con la Samaritana (Gv 4,5-24)
          La guarigione dell’emorroissa (Mt 9,18-26)
                                                                                                          La     Samaritana,       in
          Non è stato facile                                                                              piedi presso il  pozzo
          per      gli     studiosi                                                                       di  Sicar,  è intenta
          interpretare       questo                                                                       a  issare  un secchio
          quadro. Alcuni hanno                                                                            pieno d’acqua . Cristo,
                                                                                                                          26
          pensato al colloquio di                                                                         seduto su una roccia,
          Gesù  con  l’adultera,                                                                          le  chiede da bere, alle
          altri al dialogo con la                                                                         sue spalle un apostolo
          Cananea che chiede                                                                              guarda      stupito.    La
          la   guarigione      della                                                                      scena è così  divisa  in
          figlia  tormentata  dal                                                                         due  parti:  nella  figura
          demonio, altri ancora                                                                           di  Gesù  il  mosaicista
          alla guarigione della                                                                           evidenzia  la  solennità
          donna  con perdite di                                                                           e il potere del Figlio
          sangue. Questa lettura                                                                          di Dio,  nella donna la
          del  disegno  musivo  ci                                                                        grazia e la naturalezza della nostra umanità.
          sembra la più attendibile.                                                                      I  capelli  cinti  da  una  bella  cuffietta,  l’abito  a  righe  verticali,  le


          25   «Gesù ebbe compassione di loro – annota l’evangelista – toccò loro gli occhi ed essi all’istante   26   L’orlo del pozzo è costituito da un rocco di colonna scanalato, quasi – dicono alcuni studiosi – a
          recuperarono la vista e lo seguirono» (Mt 20,34).                                               rimandare a una fonte battesimale.
                                                28                                                                                               29
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33