Page 27 - Catalogo_Ravenna
P. 27

ravennate con le immagini  del   rocciose rendono, assieme alle ombre dei personaggi, più reale la
 servo e degli otri tratte dall’avorio   scena.
 Andrews .  In quell’avorio  Gesù
 23
 dirige la verga taumaturgica verso le   Il miracolo ci rivela la bontà e  la sollecitudine di Gesù verso  la gente
 anfore, compiendo il miracolo della   che lo segue e pone in risalto il ruolo degli apostoli accanto al Salvatore.
 trasformazione dell’acqua in vino.
 Nelle immagini paleocristiane,  il   La vocazione di Pietro e di Andrea (Mt 4,18-20)
 Salvatore   è   raffigurato   mentre
 compie miracoli su cose inanimate   Nell’arte paleocristiana
 con  in  mano  una verga.  Lo  stilema   non si  trova  alcuna
 iconografico  rimanda  ai  racconti  del   raffigurazione di questo
 libro dell’Esodo, dove si narra che Mosè compie grandi prodigi con il   episodio. Probabilmente
 bastone ricevuto da Dio presso il roveto ardente.  l’autore del  mosaico
          è l’ideatore di questa
 La moltiplicazione dei pani e dei pesci (Mt 14,13-21)  iconografia,  certamente
          la  più  innovativa  fra  i
 Lo schema  della scena   riquadri della  parete
 è quello  solito  dell’arte   sinistra.
 paleocristiana  e  in  Cristo  in riva al  mare
 particolare dei sarcofagi   sembra  benedire
 del IV secolo.  Pietro  e  Andrea ancora
 La  composizione  è  sulla  barca:  l’uno  sta
 sintetica  e regolata  dal   raccogliendo  la  rete
 gusto della simmetria.   piena di  pesci,  mentre  l’altro  è  ai  remi.  Il  loro  sguardo sembra
 Al centro Cristo vestito   catturato da quel gesto e risulta carico di stupore e attesa.
 di  porpora benedice i   La corta tunica di cui sono vestiti lascia libera la spalla e permette di
 pani e i pesci presentati   scorgerne l’anatomia. Il mare, mosso dalle onde, è reso con magnifici
 dagli  apostoli  e  ordina   riflessi turchini, mentre la rete brulica di pesci colorati. La mano
 loro di distribuirli. Dalle   dell’apostolo alle spalle di Gesù è distesa in atto di approvazione.
 capigliature  si  possono
 riconoscere  alcuni  Da questo momento  la storia di Gesù, sarà anche la storia dei suoi
 apostoli.   apostoli: non sarà più possibile pensare a Lui senza pensare anche ai
 Pietro, abitualmente raffigurato con barba e capelli bianchi, e Andrea,   suoi amici, senza pensare alla sua Chiesa.
 al quale l’iconografia tradizionale assegna un’immagine scarmigliata,
 porgono  i  pesci,  mentre  (forse)  Giacomo  e  Giovanni  presentano  i   La guarigione dei due ciechi di Gerico (Mt 20,29-34)
 pani. Le mani degli apostoli sono velate . Piccoli arboscelli e balze
 24
          Questo riquadro ha una composizione molto semplice: la partizione
          della scena è affidata al bastone del cieco, a cui Gesù sta toccando un
 23   Vedi p. 22.
 24  Come si usava nell’antico cerimoniale di corte, secondo il quale nulla si porgeva all’imperatore   occhio. La simmetria è sottolineata dalle tinte dell’abito di Cristo (di
 a mani nude.  un porpora scuro) e del mantello del primo cieco di un grigio-ametista,
 26                                              27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32