Page 25 - Catalogo_Raffaello
P. 25

La Disputa è la prima immagine che si vede entrando nella sala,
               ma  non  è  l’unica.  L’esperienza  del  visitatore  in  realtà  è  più
               complessa. Consiste nell’ingresso o addirittura «immersione» in
               un mondo che non permette distanze. Chi entra e guarda e legge
               interpretando,  diventa  lector  in  fabula  (protagonista  nel
               racconto): si trova a far parte della tessitura globale del «libro»
               costituito dagli affreschi che lo circondano, a occupare lo spazio
               centrale, l’unico interstizio lasciato libero, come se tale «spazio
               bianco»  nel  testo  fosse  stato  riservato  appunto  per lui. Seppur
               solo  nell’inconscio,  si  percepisce  al  centro  di  un  universo  di
               figure e idee, soggetto interpretante improvvisamente entrato in
               scena lui stesso, invitato a capire e mimare la vita che gli vibra
               attorno.

               Quando  varca  la  soglia  per  la  porta  all’angolo  nord-est  (nel
               senso  originario  del  percorso),  il  visitatore  vede  la  Disputa  di
               fronte.  Ma  vede  anche  gli  affreschi  sulla  vita  umana  nella
               comunità, sulla parete sud che fa angolo con la Disputa.
                                            25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30