Page 29 - Catalogo_Raffaello
P. 29
Quando vede l’affresco della Scuola di Atene, il visitatore coglie
finalmente la logica globale del programma.
Sente che le pareti sono collegate. Avverte che Scuola e Disputa
costituiscono praticamente un’unica grande immagine in cui lui
stesso, lector in fabula, si muove.
Vede avanzare, dalla profondità di un’aula vastissima ancora in
costruzione, figure nobili tra cui sono riconoscibili i maggiori
filosofi dell’antichità: al centro Platone, che con la destra indica
il cielo e porta nella mano sinistra il Timeo, e Aristotele, che fa
un gesto verso terra e porta l’Etica nicomachea.
Così anche in altre figure, attributi vari permettono di
riconoscere Socrate, Pitagora, Eraclito, Diogene, Euclide,
Zoroastro e Tolomeo. Alcuni si sono formati in gruppi e
discutono animatamente, altri restano soli, sprofondati nei loro
pensieri.
L’intera assemblea sembra avanzare verso lo spettatore -
un’impressione, questa, generata da poche figure, ma rafforzata
dall’imponente costruzione prospettica.
29