Page 24 - Catalogo_Raffaello
P. 24

I genitori chiedono agli apostoli il miracolo della guarigione, ma
            questi indicano Gesù. Gesù, il Figlio di Dio (e non i discepoli)
            può esaudire la loro  richiesta. Solo  lui  può  fare il miracolo,  a
            partire dalla loro mediazione.

              Raffaello  raffigura  in  maniera  splendida  nella  tavola  della
              “Trasfigurazione” il mistero del divino e il mistero dell’umano.
              L’umano è raffigurato come la ricerca amorosa di due genitori
              che  chiedono  un  destino  buono  per  il  figlio  malato  e  come  la
              coscienza umile degli apostoli, i quali, consapevoli del proprio
              limite e della propria missione, additano il Signore trasfigurato.
              Il  divino  ci  è  mostrato  come  manifestazione  di  una  persona
              luminosa e buona, che compie la storia dell’umanità e risplende
              nella nostra storia come sorgente di affidabile speranza.
              E nell’incontro tra il divino e l’umano in Gesù Cristo è la verità e
              la bellezza dell’esperienza cristiana.


            15. La Stanza della Segnatura

            Così  il  Prof.  Mons.  Timothy  Verdon,  esperto  a  livello
            internazionale  di  Arte  sacra,  ci  introduce  alla  lettura  e  alla
            contemplazione degli affreschi della “Biblioteca di Giulio II”:

            La Stanza della Segnatura […] in origine ospitava la biblioteca
            di Giulio II.
            Il programma iconografico, ideato (presumibilmente) dai teologi
            del  Papa,  offre  perciò  un’occasione  ermeneutica  ideale:  i
            personaggi raffigurati, e la loro stessa sistemazione nel campo
            visivo, verosimilmente illustrano componenti fondamentali della
            fede cattolica così com’era allora concepita.
            I  singoli  affreschi  e  l’intera  stanza  costituiscono  cioè  un
            documento  storico  oltre  che  storico-artistico  di  primaria
            importanza,  i  cui  contenuti  forniscono  una  chiave  di  lettura
            privilegiata  della  visione  «ufficiale»  della  Chiesa  all’alba
            dell’era moderna.

                                         24
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29