Page 28 - Catalogo_Raffaello
P. 28
angeli accanto sorreggono la scritta latina “Ius unicuique suum
tribuit” (Il diritto dà a ciascuno il suo).
Sopra la Disputa invece c’è una figura emblematica della
Teologia, con la scritta “Divinarum r(erum) notitia” (La
rivelazione del mistero di Dio) sorretta dagli angeli.
Sopra la parete nord vi è una donna alata, allusione
all’ispirazione poetica, soggetto dell’affresco sottostante (un
raduno ideale dei grandi poeti di tutte le epoche intorno ad
Apollo su un «Parnaso» che si sviluppa intorno alla seconda
finestra della Stanza). Gli angeli recano la scritta “Numine
afflatur” (E’ ispirata dalla Divinità).
E sopra la quarta parete con il più famoso degli affreschi, la
cosiddetta Scuola d’Atene, troviamo l’allegoria della Filosofìa:
una donna recante due volumi su cui leggiamo moralis e
naturalis (la «filosofia morale» e «filosofia naturale»), con la
scritta “Causarum cognitio” (La «conoscenza delle cause»)
sorretta da due angeli.
28