Page 7 - Catalogo_Ravenna
P. 7

La presenza di una vasta comunità di cristiani ariani portò alla
          costruzione di numerosi edifici di culto per loro e la città si arricchì di
          opere e cultura. Negli anni del suo regno Teodorico fece costruire la
          chiesa di Sant’Apollinare Nuovo, accanto al palazzo del re, facendola
          decorare con preziosi mosaici.
          L’imperatore d’Oriente Giustiniano, intenzionato a recuperare i
          territori occidentali dell’Impero, finiti in mano ai barbari da più di
          mezzo secolo, decise di ristabilire il dominio imperiale in Italia.
          Nel 535 affidò quindi al generale Belisario la conquista del regno degli
          Ostrogoti,  che si  estendeva su
          Italia, Provenza, Nòrico, Dalmazia
          e  Pannonia.  L’Italia  rientrò  così
          sotto il  controllo  dell’Impero di
          Oriente.
          Giustiniano stabilì nella penisola
          un protettorato,  che ebbe sede
          a    Ravenna,       successivamente
          controllato da Esarchi (nome dato
          a Bisanzio ai governatori militari).
          L’imperatore scelse Massimiano
          come  vescovo della  città,  suo
          uomo di fiducia, che assunse, per
          volontà dell’imperatore, il ruolo di
          arcivescovo.
          Tra  le  prime  opere  pubbliche
          della Ravenna bizantina vennero
          costruite      alcune        basiliche
          monumentali. Due rimangono
          ancor oggi come intatta testimonianza di questo secolo d’oro della
          città.
          Iniziata nel 532, l’edificazione della basilica di San Vitale fu portata
          a compimento nel 547.
          Nel 549 terminarono i lavori di costruzione della basilica di
          Sant’Apollinare in Classe, la città-porto di Ravenna.
          Dopo poco più di un secolo, nel quale la città fu il centro dell’Esarcato,
          Ravenna  perse la sua relativa autonomia nel 751 quando  fu
          conquistata dai Longobardi.






                                                 7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12