Page 11 - Catalogo_Raffaello
P. 11
Le quattro sale, che si succedono da est a ovest nell’ala
settentrionale del Palazzo pontificio, dovevano essere
ristrutturate da Bramante, il quale modellò le proprie scelte
architettoniche in maniera che gli affreschi potessero avere
ampio spazio e maggiore risalto.
Anche dal nome degli affreschi più significativi le Stanze sono
ancor oggi chiamate (nell’ordine):
· la Stanza della Segnatura – con gli affreschi: La scuola di
Atene, La Disputa, del Parnaso, Le Leggi
· la Stanza di Eliodoro detta anche dell’Udienza – con gli
affreschi: Cacciata di Eliodoro, Liberazione di San Pietro,
Incontro tra Leone Magno e Attila, Miracolo di Bolsena
· la Stanza dell’Incendio – con: Incendio di Borgo, Battaglia di
Ostia, Incoronazione di Carlo Magno, Giuramento di
innocenza del Pontefice.
La Stanza di Eliodoro
Il programma iconografico della nuova camera dell’Udienza
nasce e si definisce in un clima di gravi incertezze politiche. La
scelta dei temi, apparentemente eterogenei e relativamente rari,
evidenziano la fiducia del Pontefice e della Chiesa nell’interven-
to di Dio a favore del suo popolo, soprattutto in momenti di
difficoltà.
L’occupazione del tempio del Tempio di Gerusalemme ad opera
di Eliodoro, la prigionia di Pietro incarcerato da Erode, la
minaccia degli Unni guidati da Attila, la fragilità della fede dei
credenti di fronte all’Eucaristia vengono risolti e donati come
segni miracolosi dall’intervento onnipotente di Dio.
7. La liberazione di San Pietro dal carcere
1512, Affresco, circa 660x500 cm, Stanza di Eliodoro, Città del
Vaticano
11