Page 8 - Catalogo_Bene Comune
P. 8
I Longobardi, la Via Francigena, i Tre Terzi
Con l’arrivo dei Longobardi nella
nostra penisola la sorte di Siena
cambia totalmente. Già nell’VIII
secolo Siena viene infatti a
trovarsi sulla via Francigena (o
via Romea) che collegava i loro
possedimenti dal Nord Europa
con Roma e i Ducati Meridionali.
Siena è figlia della strada perché la
Francigena legò le sue sorti a
Roma e ai grandi centri del
commercio europeo, e dall’anno
Mille ebbe un grande sviluppo
commerciale (che diverrà anche
finanziario) e demografico.
Vicino all’antico insediamento di
Castelvecchio e Santa Maria – la
Sena Vetus – sorgono lungo la
Francigena, i borghi di Camollìa e
San Martino. La Siena attuale
nasce dalla fusione di questi tre
centri che diventano i suoi
quartieri – il Terzo di Città, il
Terzo di Camollìa e il Terzo di San
Martino – assumendo la forma a Y
rovesciata, caratteristica che la
segna tuttora.
8