Page 12 - Catalogo_Bene Comune
P. 12

Espansionismo tra XIII e XIV secolo

             Siena, dopo un lungo periodo di governo                     L’espansione territoriale della
             episcopale (dal IX all’XI secolo), dal 1147            Repubblica di Siena fino al tempo di
             diviene un Comune autonomo che adotta                   Ambrogio Lorenzetti è stata molto
             una  politica  di  espansionismo  verso                    grande (e continuerà per alcuni
             territori  limitrofi.  Per  questa  politica  si      decenni), come mostrano queste due
                                                                                   cartine geografiche.
             investono somme enormi.

             Lo  sviluppo  impresso  dai  commerci  e  le
             ricchezze  accumulate  (le  banche  sono
             numerose  e  importanti)  portano  a  lotte
             sociali,  che  sfociano  in  un  conflitto
             ideologico  tra  guelfi  (Papato)  e  ghibellini
             (Impero).
             Siena  vuole  sottolineare  la  propria
             sovranità e indipendenza nell’immagine di
             città-Stato,  richiamandosi  in  questo  a
             Roma.

             Sarà  la  grande  peste  del  1348,  che
             decimerà la popolazione, a determinare la
             sua  decadenza,  provocando  un  crollo
             economico. Finisce il periodo dei “Nove” e
             si introducono altre forme di governo.

             Comincia un periodo lungo mezzo secolo
             di instabilità politica, in un tempo difficile,
             segnato da carestie e ribellioni. Siena viene
             quindi  annessa  Granducato  di  Toscana
             (1390).





                                                         12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17