Page 25 - Catalogo_Ravenna
P. 25

I MOSAIcI dELLA pArEtE SINIStrA  Le  scene  evangeliche  sono  raffigurate  su  uno  sfondo  dorato,  che
          connota di eternità (e quindi di attualità) l’evento raffigurato.
 I tredici pannelli musivi con i miracoli e le parabole presentano
 solitamente poche figure: Gesù, un discepolo e la persona miracolata,
 senza nulla di superfluo o decorativo.  Lettura dei tredici quadri della parete sinistra
 La figura di Gesù ha un volto giovane
 e senza barba, sereno e tranquillo. Il   Il miracolo di Cana (Gv 2,1-12)
 braccio destro è solitamente alzato
 nell’atteggiamento dell’oratore, con   Questo  quadro
 le dita della mano stranamente   musivo  ha  subìto
 modellate .  Il  gesto del Salvatore   un  rifacimento
 19
 forse rimanda all’immagine biblica   molto  esteso, che
 del braccio potente di Dio  che nella   ha profondamente
 storia opera meraviglie per la salvezza   cambiato  l’impo-
 dell’uomo.  stazione    e      il
 Gesù veste una tunica e un mantello   significato primitivo.
 color porpora. Il  capo è circondato   «Originariamente  il
 da un’aureola dorata, nella quale   primo quadro, come
 è inscritta una croce gemmata   mostra  un  disegno
 che rimanda al  destino di morte  e   pubblicato  nel
 risurrezione del Messia.  1699 - disegno che
 La figura di Gesù ha una statura leggermente più alta, secondo la   fu eseguito prima
 prospettiva gerarchica, tipica del tempo.  che  il  mosaico
 Un  discepolo  solitamente  accompagna  Gesù:  con  la  mano  a  volte   fosse  danneggiato
 indica il Salvatore, a volte esprime stupore e meraviglia per ciò che   – riproduceva senza alcun dubbio il  miracolo  di  Cana» .  L’angolo
                                                                            21
 accade. Il suo volto  solitamente è poco espressivo (anche di fronte al   sinistro del quadro, con  la figura di Cristo, il busto dell’apostolo
 prodigio della risurrezione di un morto).   e  il  fondo aureo,  è  originale.  Il  Redentore,  pur  posto  sul  lato  del
 Sul mantello del discepolo è riconoscibile la lettera greca Γ (gamma),   riquadro, è il vero perno della composizione, mentre l’apostolo che lo
 ora di diritto ora di rovescio: un simbolo antico di fede cristiana .  accompagna mostra il suo stupore con un gesto della mano.
 20
 Il discepolo che accompagna Gesù rappresenta simbolicamente la
 comunità  degli  apostoli  e  dei  cristiani:  testimoni  e  missionari  dei   È interessante notare come il primo quadro rappresenti il primo miracolo
 gesti di bontà prodigiosa (miracoli) compiuti dal Figlio di Dio fatto   compiuto : un gesto straordinario di attenzione a una coppia di sposi,
                    22
 uomo.    sollecitato dalla vergine Maria, che rivela la “gloria” (la potenza e la
          bontà) del Messia.
 19  La mano destra di Gesù è raffigurata come nelle icone nell’atto di benedire: con una posizione
 particolare delle dita che allude probabilmente al mistero di Gesù: una sola persona (il pollice ben
 evidenziato) che è Dio e uomo (le due dita dell’indice e del medio).  Abbiamo  tentato  di  restituire,  senza  alcuna  pretesa  scientifica,    la
 20   Le gammàdie sono segni liturgici antichissimi (usate a partire dal IV-V secolo), che prendono il   scena musiva originale andata distrutta, “contaminando” il mosaico
 nome dalla lettera greca Γ (gamma) più frequentemente usata. Appaiono solitamente come motivi
 ornamentali sulle vesti di Cristo e dei santi. In particolare, la lettera Γ secondo alcuni studiosi è un
 simbolo trinitario (è la terza lettera dell’alfabeto); per altri ha invece un significato cristologico:   21  Così annota il Bovini, I mosaici di S’Apollinare di Ravenna. Il ciclo Cristologico, Firenze, p.17,
 rimanda a Cristo pietra angolare.  22  Così come racconta il Vangelo di Giovanni (vedi Gv 2,1-12).
 24                                              25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30