Page 9 - Catalogo_Raffaello
P. 9

Agnolo,  Maddalena…  è  la  gente  che  Raffaello  ha  incontrato:
                 spesso erano persone ricche, istruite e potenti. Di loro il pittore
                 urbinate ci ha lasciato splendidi ritratti, che in qualche modo ci
                 fanno conoscere anche la loro interiorità. E’ gente come siamo
                 noi. Forse più istruita, forse più ricca. Sicuramente, almeno in
                 un aspetto importante, è gente del tutto come noi.
                 E’  gente  che  nel  cuore  ha  un  grande  desiderio  di  vita  e  di
                 felicità.


             6.  Trasporto del Cristo morto (o Pala Baglioni)
               1507, Olio su tavola, 180x176 cm, Galleria Borghese Roma

               Atalanta  Baglioni  commissionò  quest’opera  in  memoria  del
               figlio ucciso tragicamente.
               In  origine,  la  tavola  era  sovrastata  da  una  cimasa  in  cui  era
               raffigurato  l’Eterno  fra  i  cherubini.  Ed  era  conclusa  da  una
               predella, costituita da tre scomparti a monocromo  con le virtù
               teologali.
               Questa  composizione  documenta  il  passaggio  da  una
               rappresentazione classica statica e dedicata alla contemplazione
               dell’evento evangelico ad una immagine più dinamica e patetica.
               Raffaello  ha  conferito  drammaticità  alla  scena,  inserendo
               accanto  ai  personaggi  (che  sorreggono  il  corpo  esanime  di
               Cristo,  avanzando  verso  il  sepolcro)  la  Madonna  addolorata
               sorretta dalle tre Marie. Una di esse  (quella in primo piano) è
               una chiara citazione michelangiolesca.
               Il  giovane  che  sorregge  le  gambe  di  Cristo  è  una  figura
               tipicamente  classica,  dal  profilo  greco  e  dalla  corporatura  ben
               modellata.  Con  la  sua  posizione  determina  la  partizione  della
               scena, separando il Trasporto dalla scena del Compianto ai piedi
               del Golgota. La Maddalena fa da contrappunto al giovane robu-
               sto e con tenerezza piena di pathos sorregge la mano del Cristo.

                 Per secoli l’immagine e la contemplazione del corpo esanime di
                 Cristo crocifisso sono state per i cristiani scuola di verità e
                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14